Fumetto retrò: Si riferisce agli stili dei fumetti del passato, spesso caratterizzati da linee decise e colori vivaci.
Vettore semplice: Opera d'arte che utilizza la grafica vettoriale, spesso con forme semplici e un'estetica minimalista.
Come disegnare: Probabilmente si riferisce a contenuti didattici sul disegno, spesso reperibili in libri o tutorial online.
Stile Blockprint: Uno stile artistico che imita l'aspetto della stampa a blocchi, con linee e forme distinte e audaci.
Tarocchi v1: Potrebbe riferirsi a una versione o a uno stile specifico dell'arte dei Tarocchi.
Stile Polaroid: Imita l'aspetto delle vecchie foto Polaroid, spesso con un formato quadrato e toni di colore vintage.
Lo stile dei Sims: Illustrazione ispirata al videogioco "The Sims", caratterizzata da personaggi semplificati, simili a cartoni animati.
MorbidoPasty: Termine che potrebbe riferirsi a una tavolozza di colori tenui e pastello o a uno stile che utilizza colori pastello.
Film noir: Uno stile ispirato ai classici film polizieschi in bianco e nero, caratterizzato da forti contrasti e ombre drammatiche.
Fumetto anni '20: Si riferisce allo stile di animazione popolare negli anni '20, spesso caratterizzato da animazioni semplici e fluide e linee decise.
Stile JoJo: Stile artistico ispirato alla serie manga e anime "Le bizzarre avventure di JoJo", noto per le sue pose dinamiche e le ombreggiature distintive.
flusso-realismo: Potrebbe trattarsi di uno stile o di un movimento specifico che combina elementi di realismo con altre tecniche artistiche.
Annunci d'epoca: Si riferisce allo stile delle pubblicità del passato, spesso con un tocco nostalgico o retrò.
Estetica cinematografica: Uno stile che imita l'aspetto della pellicola, spesso utilizzando tecniche come la grana, la gradazione del colore e l'illuminazione per creare un'atmosfera cinematografica.
Sprite degli allenatori di Pokémon: Si riferisce ai piccoli personaggi pixel-art utilizzati nei giochi Pokémon per rappresentare gli allenatori.
animazione2k: Probabilmente si riferisce a uno stile o a una comunità specifica nel mondo dell'animazione, forse correlato a un certo anno o stile.
Anime di SoftServe: Termine che potrebbe riferirsi a uno stile d'arte anime morbido e pastello.
Stile PS1: Si riferisce allo stile grafico dei giochi della console PlayStation originale, caratterizzato da modelli low-poly e dalla prima grafica 3D.
flusso koda: Questo termine non è chiaro, ma potrebbe riferirsi a uno stile o a un artista specifico.
Flusso di corsia di glassa: Un altro termine poco chiaro, ma potrebbe indicare uno stile o un movimento specifico.
Mezza illustrazione: Potrebbe riferirsi a un'opera d'arte solo parzialmente completata o dettagliata.
sbagliato: Questo termine non è chiaro in questo contesto.
Arte del filato: Arte realizzata utilizzando il filato, spesso sotto forma di arazzi o decorazioni murali.
Ritaglio di carta: Arte creata tagliando e sovrapponendo fogli di carta per creare sagome o scene.
Acquarello Acquarello: Uno stile di pittura ad acquerello che imita l'aspetto dell'acquarello, un tipo di pittura ad acquerello noto per la sua qualità morbida e traslucida.
Anime Sintetico: Termine che potrebbe riferirsi a uno stile di anime che utilizza tecniche sintetiche o digitali.
flusso-anime: Potrebbe trattarsi di uno stile o di un movimento specifico all'interno degli anime che combina elementi tradizionali degli anime con altre tecniche artistiche.
Cyberpunk anni '80: Si riferisce all'estetica cyberpunk popolare negli anni '80, caratterizzata da futuri distopici, luci al neon e temi tecnologici.
Boreale: Questo termine non è chiaro in questo contesto.
flusso-disney: Potrebbe riferirsi a uno stile che combina elementi dell'animazione Disney con altre tecniche artistiche.
flusso-arte: Termine che potrebbe riferirsi a uno stile o movimento che combina diverse tecniche o stili artistici.
Flusso del retrofuturismo: Uno stile che combina l'estetica retrò con temi futuristici.